La Consulta allontana le urne. Sentenza sull’Italicum il 24 gennaio. I possibili effetti sul sistema elettorale della scelta

7 Dicembre 2016 0 Di Ettore Maria Colombo
tetto del Quirinale

Il tetto del Quirinale detto ‘Torrino’ dove riceve gli ospiti il Capo dello Stato Mattarella

LA CORTE costituzionale ieri ha ‘deciso di decidere’, sull’Italicum, il 24 gennaio 2017

 

Una scelta che ha avuto immediate e pesanti conseguenze politiche e istituzionali. Il quadro è cambiato nel breve volgere di un pomeriggio. Renzi e il Pd si sono dovuti riconvertire rapidamente, dal grido di guerra «elezioni subito», “al massimo entro febbraio-marzo”, al sostenere di vler accettare, obtorto collo, un «governo istituzionale» di più lunga durata (sempre che, anche questa, non sia una semplice mossa tattica di Renzi…).

Prima di capire, però, cosa potrà decidere la Consulta sull’Italicum, ripercorriamo le tappe delle sue decisioni precedenti sullo stesso tema. Una grandinata di ricorsi nei tribunali civili erano stati subito presentati, contro l’Italicum, da un pool di avvocati: finora ne sono arrivati cinque (Torino, Perugia, Messina, Trieste, Genova), ma sono in costante aumento.
Il presidente di una Consulta in questo momento sotto organico di un giudice (14 su 15 perché Giuseppe Frigo, di area centrodestra, si è dimesso un mese fa per motivi di salute), Paolo Grossi, affidava il fascicolo a un giudice relatore, Niccolò Zanon, ex membro laico del Csm, sempre di area Pdl, ma nominato giudice della Consulta da Giorgio Napolitano.

La Consulta avrebbe dovuto dare il giudizio di legittimità sull’attuale legge elettorale – in vigore dal primo luglio 2016, ma valida per la sola Camera, ritenendo il governo, che l’ha fatta approvare dal Parlamento ricorrendo al voto di fiducia, che il Senato sarebbe stato eletto, una volta approvata la riforma costituzionale, in via indiretta – lo scorso 4 ottobre, ma il 19 settembre scorso la seduta venne rinviata perché, questa l’opinione dei giudici, rischiava di interferire con il voto sul referendum costituzionale del 4 dicembre. La scelta di riunirsi il 24 gennaio, e non prima, sconta tempi tecnici dovuti alla notifica alle parti ricorrenti (il ricorso di Genova, ad esempio, deve ancora essere messo ‘a ruolo’ e notificato alle parti, compresa la pubblicazione in Gazzetta ufficiale) e alla necessità di capire, da parte dell’Avvocatura di Stato, in questo caso ‘l’avvocato del diavolo’, cioè il difensore d’ufficio del governo Renzi, se anche il nuovo governo, dato che questo in carica è dimissionario, vorrà «difendere» l’Italicum davanti alla Consulta (il parere del governo, avanzato dall’Avvocatura, è che la Consulta non può decidere dell’Italicum prima che il nuovo sistema elettorale entri in vigore perché solo in tale caso si configurerebbe l’ipotesi di un diritto del cittadino ‘leso’ dalla nuova legge elettorale). Insomma, si potrebbe dire che i giudici dicano ‘ci vuole il tempo che ci vuole’, per esaminare il ricorso sull’Italicum, a tal punto che la stessa udienza del 24 gennaio potrebbe slittare almeno di una settimana, ove la Corte volesse accogliere e unificare, agli altri quattro, anche il ricorso di Genova (ne pendono altri dieci, però…). Si dice anche che sarebbe stato lo stesso Mattarella a premere sulla Corte e il suo residente per ottenere una sentenza in tempi il più possibile anticipati.

RIGUARDO ai contenuti della decisione della Consulta, si possono solo fare delle ipotesi, ma è è certo che la Corte farà robuste, correzioni all’Italicum se non lo boccerà del tutto. Quali correzioni, però? Nel mirino della Consulta ci sono tre punti. Le multicandidature, possibili, per legge, fino al numero di 10, che potrebbero essere ridotte o obbligare l’eletto a optare per il collegio dove ha preso più voti, i capilista bloccati, fissati a quota 100 (ma questi potrebbero, invece, passare il vaglio di costituzionalità), e, soprattutto, il «combinato disposto» che si produce dall’incrocio tra robusto premio di maggioranza e ballottaggio tra le prime due liste più votate. Infatti, l’Italicum prevede che, se nessun partito raggiunga il 40% dei consensi al primo turno, vadano al ballottaggio le prime due liste più votate ma senza soglia di accesso, cioè a prescindere dal numero dei votanti del ballottaggio. Una lista può, quindi, al secondo turno e con una cifra bassa di consensi, assicurarsi il premio di maggioranza del 54% (340 seggi su 630, al netto dei 12 deputati eletti all’estero e dei 3 collegi uninominali singoli, due del Trentino e uno in Val d’Aosta).
Le «voci» che arrivano dal Palazzo della Consulta dicono che la Corte sarebbe orientata a mantenere il premio al 40%, eliminando il ballottaggio o condizionando il premio stesso al raggiungimento di un quorum molto alto di partecipanti al voto al secondo turno (50%?).
Ne deriverebbe che, se nessuna lista  raggiunge, i seggi si ripartiscono con il metodo proporzionale e gli eletti vengono sceliti con le preferenze nei 100 collegi previsti dall’Italicum, restando fisso lo sbarramento nazionale, valido per tutti i partiti, al 3%. L’alternativa è la bocciatura, completa e duplice, sia del ballottaggio che del premio di maggioranza, riportando la legge elettorale per la Camera a un proporzionale semi-puro.

Rimarrebbe in piedi, però e comunque, il problema del sistema in vigore per il Senato

Sempre la Consulta, con sentenza numero 1/2014, ha cassato il vecchio Porcellum, abolendone il premio di maggioranza abnorme (55% dei seggi alla prima lista senza soglia) e le liste bloccate, ma lasciando intatte le soglie di sbarramento per il Senato (20% per una coalizione, 8% per una lista, 3% per una lista interna a una coalizione)e stabilendo che, in luogo delle liste bloccate, bisognasse ripristinare una preferenza, peraltro unica. E’ questo quello che, da quella sentenza in poi, viene chiamato, impropriamente, ‘Consultellum’. Ovviamente, il resto del sistema elettorale, quelle per la Camera, avrebbe dovuto avere conseguenze simili (sbarramento all’8% per una coalizione, 4% per una lista singola, 2% all’interno di una coalizione, più la preferenza unica), ma i suoi effetti, quelli del Consultellum, sono state poi cancellate dall’entrata in vigore dell’Italicum. Inoltre, va ricordato che le soglie di sbarramento e ogni forma di possibile premio – ragionevolmente individuabile intorno al 5% visto che solo l’88% dei partiti, sulla base delle Politiche 2013, prenderebbe seggi, e il restante 12% andrebbe ripartito come forma di premio ‘indotto’, vanno ripartiti e attribuiti, al Senato, «su base regionale» (così vuole la Costituzione).

IL SISTEMA elettorale che uscirebbe dalla sentenza della Consulta dovrebbe prevedere, dunque, soglie di sbarramento e sistemi di trasformazione dei voti in seggi entrambi diversi, pur configurandosi, di fatto, come un proporzionale con preferenze semi-puro. Infine, se per quanto riguarda la Camera la sentenza della Corte sarebbe auto-applicativa perché l’Italicum è già legge dello Stato, per il Senato bisognerebbe intervenire comunque con una legge (i decreti leggi, in materia elettorale, non si possono fare) che solo il Parlamento (e, ovviamente, su impulso del nuovo governo) potrebbero approvare. Dal giorno della sentenza, dunque, e pur immaginando una pubblicazione delle sue motivazioni in Gazzetta ufficiale nel giro di una settimana, non si potrebbe andare al voto, comunque, «subito»: di certo non a febbraio né a marzo non fosse perché, per fare una legge elettorale di ‘adeguamento’ della sentenza della Corte, servirebbe almeno un mese e per sciogliere le Camere e convocare le elezioni, servono almeno 60 giorni per i comizi elettorali. Se ne parlerebbe, per andare al voto anticipato, non prima di aprile inoltrato.


NB: Questo articolo è stato pubblicato su Quotidiano Nazionale il 7 dicembre 2016 a pagina 2 del Quotidiano