“Si spengono le luci, le strade son deserte…”. I comuni italiani spengono i monumenti in segno di protesta contro il caro bollette

“Si spengono le luci, le strade son deserte…”. I comuni italiani spengono i monumenti in segno di protesta contro il caro bollette

9 Febbraio 2022 0 Di Ettore Maria Colombo

“Si spengono le luci, le strade son deserte…”. I comuni italiani spengono i monumenti in segno di protesta contro il caro bollette. La denuncia e la protesta di Anci Emilia-Romagna e dei sindaci di Ali. Pronto, forse, il decreto straordinario del governo

“Si spengono le luci, le strade son deserte…”

“Si spengono le luci, le strade son deserte…”

 

Nb: questo articolo è stato pubblicato sul portale del gruppo Qn “Luce!” il 9 febbraio 2022

Si spengono, per protesta al caro bollette, le luci di molte città italiane. Appuntamento il 10 febbraio in molti comuni

Accetta i cookie preferenze, statistiche, marketing per visualizzare questo video.

“Si spengono i lampioni, le strade sono deserte, deserte e silenziose, va a letto piano piano tutta quanta la città”… Come nell’Uomo in frac, struggente canzone di Domenico Modugno, il 10 febbraio assisteremo a una scena spettacolare quanto assai triste. Si spegneranno le luci di molte città, almeno sui maggiori monumenti, per ora. La protesta è eclatante, ma giusta, sacrosanta. Il caro energia, a partire dal caro bollette, e l’inflazione peserà per circa un miliardo di euro in più sui conti di Comuni e province italiane. I quali dovranno decidere se tagliare i servizi, aumentare le tasse o, in casi estremi, finire in default, allungano la lista dei Comuni in crisi. Persino l’attuazione del PNRR finirebbe a rischio. Il governo, anche grazie a questa protesta così simbolica, forte, evocativa, ora pensa di intervenire con un nuovo decreto da 5 miliardi, ma per ora siamo ancora alle voci di corridoio.

La protesta dall’Emilia-Romagna si allarga a macchia d’olio

c emilia romagna

La protesta dall’Emilia-Romagna si allarga a macchia d’olio

Ma come hanno deciso di protestare i comuni? Partito dal Comune di Cento, il flash mob anti-austerity lanciato da Anci Emilia-Romagna ha già visto l’adesione di molti comuni dell’Emilia-Romagna, come Bologna e Reggio Emilia, e ha già trovato il sostegno dell’associazione Ali, che raccoglie ben 1500 comuni di centrosinistra. Eclatanti anche le forme di protesta scelte. A Reggio Emilia giovedì sera calerà il buio sul ponte di Calatrava per mezz’ora, a partire dalle ore 20.

A Bologna resteranno al buio il Nettuno e Palazzo Re Enzo, in piena piazza Maggiore

A Bologna resteranno al buio il Nettuno e Palazzo Re Enzo, in piena piazza Maggiore

A Bologna resteranno al buio il Nettuno e Palazzo Re Enzo, in piena piazza Maggiore. Imola oscurerà la facciata del palazzo comunale. Contemporaneamente si spegneranno le luci sui monumenti di molte città emiliano-romagnole per testimoniare le preoccupazioni di molti Comuni sulla tenuta dei bilanci di fronte all’impennata dei costi energetici, che sta creando una situazione paradossale: milioni di euro in arrivo grazie ai bandi del Pnrr, ma casse svuotate dai costi Covid e da quelli dell’energia, insostenibili per i Comuni. Così si mette a rischio la sostenibilità dei bilanci, col timore di dover tagliare i servizi.

L’appuntamento al buio è per giovedì 10 febbraio allo scoccare delle 20

L’appuntamento al buio è per giovedì 10 febbraio allo scoccare delle 20

L’appuntamento al buio è per giovedì 10 febbraio allo scoccare delle 20: in quel momento i monumenti simbolo delle città resteranno nell’oscurità per mezz’ora. Trenta minuti di austerity per sensibilizzare il governo a far qualcosa sull’impennata dei costi dell’energia.

L’iniziativa è nata dal sindaco del comune di Cento

Il giovane sindaco Edoardo Accorsi (Pd) ha gettato l’idea

Il giovane sindaco Edoardo Accorsi (Pd) ha gettato l’idea

Una iniziativa cresciuta nel giro di poche ore e nata a Cento, cittadina sul confine tra Bologna e Ferrara. Il giovane sindaco Edoardo Accorsi (Pd) ha gettato l’idea, che si è propagata come un sasso nello stagno, due giorni fa, quando s’è accorto che i conti del bilancio non tornavano più. “Sono molto preoccupato – ammette – Ci troviamo di fronte a spese non previste e non prevedibili, che rischiano oltretutto di vanificare gli sforzi che stiamo facendo per il Pnrr”. Solo a Cento, per dire, le bollette rischiano di pesare per 350mila euro su un bilancio di 35milioni.

La denuncia e la protesta dell’Anci dell’Emilia-Romagna

Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e presidente regionale dell’Anci

Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e presidente regionale dell’Anci

Nei prossimi giorni come Comuni dell’Emilia-Romagna dobbiamo chiudere i bilanci, ma abbiamo un’impennata dei costi Covid e di quelli legati crisi energetica che fanno paura”, avverte Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e presidente regionale dell’Anci. “Qualcuno – è la facile quanto triste previsione – taglia qualche servizio ed esternalizza un po’, magari cercando di non dare nell’occhio, qualcun altro mette mano alla pressione fiscale”. “Io non toccherò l’Irpef, ma oggi non so se riuscirò a chiudere il bilancio del Comune di Reggio Emilia senza mettere mano alle entrate. Andremo dritti in quella direzione se non ci sarà la possibilità dello Stato centrale di venirci incontro”, ammette Vecchi. “Rischiamo di chiudere servizi e aumentare la pressione fiscale per trovare i necessari equilibri di bilancio. Questo accadrà certamente in tantissimi Comuni” aggiunge Vecchi. “Spegnere una città non è una cosa bella. Lo spazio pubblico nutre le relazioni tra le persone e la sicurezza percepita anche nella misura in cui viene vissuto nella sua bellezza e nella sua luminosità. Per questo siamo preoccupati. Perché le nostre città hanno bisogno di essere aiutate”, conclude il sindaco di Reggio Emilia.

Matteo Ricci e l’associazione Ali rilanciano la protesta

sindaco pesaro ricci

Il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci

Il grido di dolore dei sindaci emiliani viene immediatamente raccolto da Ali (Autonomie Locali italiane), l’associazione dei comuni italiani di area del centrosinistra, che aderisce all’iniziativa lanciata da Anci Emilia-Romagna e invita tutte le amministrazioni italiane a spegnere, per trenta minuti, le luci di uno o più monumenti simbolo delle proprie città, giovedì 10 febbraio alle ore 20. Lo scopo è sempre quello di spingere il Governo a fare qualcosa di concreto contro l’impatto della crisi energetica sui costi di gestione delle famiglie, delle imprese, delle grandi strutture pubbliche e sui bilanci delle Autonomie Locali. L’annuncio è del presidente di Ali, Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, che spiega: “Il 12 gennaio scorso abbiamo chiesto al governo un immediato ristoro di un miliardo a Comuni e Province, per l’impatto che l’inflazione avrà sui bilanci. L’intervento messo in campo dal governo per contrastare il caro bollette è stato un passo avanti, ma non è sufficiente”. “L’inflazione – continua Ricci – è una vera e propria emergenza – che molti Comuni non riusciranno ad arginare, rischiando di non chiudere i bilanci. Ma anche per i comuni più virtuosi, la prospettiva sarà drammatica e per far fronte all’inflazione saranno costretti ad aumentare le tasse ed inevitabilmente a tagliare fondi ai servizi, da quelli essenziali, quali servizi educativi e welfare, oltre che cultura, turismo, lavori di manutenzione. Scelte che ricadranno in maniera drammatica sui cittadini e non solo perché, a causa dell’inflazione, il rischio è che non si riesca a gestire le risorse del Pnrr”.

L’impatto, drammatico, sui piccoli comuni è anche peggiore: la denuncia del direttore di Ali, Valerio Lucciarini

Valerio Lucciarini 

Valerio Lucciarini

Il direttore generale di Ali, Valerio Lucciarini, spiega che, “nei comuni più piccoli, quelli delle aree interne, con un territorio vasto, ma un basso numero di abitanti, il problema rischia di assumere dimensioni ancora più drammatiche. La pubblica illuminazione delle strade, ad esempio, rappresenta una spesa corrente molto onerosa. Quando vai a intaccare una voce di bilancio che è, per forza di cose, una partita corrente di bilancio, saltano tutti gli equilibri e vanno ristrette, per forza di cose, le spese e i fondi per la manutenzione stradale, ma anche per la cultura, per lo sport, per il sociale, a partire dalle convenzioni con il privato sociale che, a loro volto, si ritrovano costi energetici spropositati. Quindi, il caro bollette, tema vero e scottante per tutti, incide di più sui comuni più piccoli e squilibra in modo drammatico i loro bilanci, finendo per tagliare altre voci di spesa. Se non vogliamo che i sindaci vengano esautorati del tutto dalle loro funzioni, serve un immediato aumento dei trasferimenti ai comuni e, in quota parte, ai più piccoli, ristori per fronteggiare il caro bollette. Il governo deve intervenire e subito”, conclude Lucciarini, altrimenti tanto vale affidare i nostri comuni a commissari prefettizi”.

Cosa sta facendo il governo Draghi per l’emergenza gas-luce. Pronto un nuovo decreto sui costi dell’energia da 1-5 mld

Cosa sta facendo il governo Draghi per l'emergenza gas-luce

Cosa sta facendo il governo Draghi per l’emergenza gas-luce

Ma cosa sta facendo il governo Draghi, sul tema? Il premier esclude uno scostamento di bilancio, che fra l’altro richiederebbe il via libera della Commissione europea, non solo l’approvazione del Parlamento, per il caro energia, nonostante la pressione in tal senso degli stessi partiti di governo, anche perché lo scostamento di bilancio, anche solo per il problema del costo dell’energia, aprirebbe immediatamente altre richieste su altri temi da parte dei partiti di maggioranza. Si va, dunque, verso un intervento limitato alle attuali poste di bilancio. Si parla di un decreto che può variare da 1 miliardo minimo a 5 massimi.

Centro Studi di Confindustria

Secondo il Centro Studi di Confindustria l’aumento dell’energia dovrebbe pesare per lo 0,8% del Pil (tra i 15-16 miliardi). Se si considera che il governo ha già dato aiuti per 12 miliardi da settembre 2021, ne dovrebbero servire un’altra decina. Saranno quindi stanziati altri soldi ma senza un nuovo scostamento di bilancio. Non sarà fatto altro debito – da giustificare con Bruxelles – ma saranno date risposte a famiglie e aziende restando con il deficit al 5,6% indicato in legge di bilancio.

Il premier Draghi e il ministro Franco

Il premier Draghi e il ministro Franco

Questa la ricetta e la risposta del premier Draghi e del ministro Franco al pressing di tutti i partiti (tranne Iv e Pd) che invece pensano di risolvere la crisi energetica e la conseguente esplosione dei prezzi facendo ulteriore debito.   

I ministri Giorgetti e Cingolani

I ministri Giorgetti e Cingolani

La trattativa su un nuovo decreto è in corso e coinvolge sia il capo del Mef, Daniele Franco che i ministri Giancarlo Giorgetti, titolare dello Sviluppo economico, e Roberto Cingolani, Transizione ecologica. Che fare, dunque? Il bilancio in Italia ha sempre margini che permettono di centrare gli obiettivi anche in caso di spese non previste. Resta da capire se in questo caso siano di uno o due miliardi o, meno probabile, si possa arrivare a cinque come chiede per esempio la Lega. Ma è difficile – scriveva ieri il Corriere della Sera – che il Tesoro si precipiti da subito a decidere nuovi sussidi a valere da aprile in poi. Prima si cercherà di capire in quale direzione stiano andando le quotazioni del gas nei prossimi mesi, perché si pensa che i ribassi degli ultimi giorni proseguano almeno fino all’estate.

decretosostegni

Il lavoro su un nuovo testo è già in fase avanzata (e su cui bisogna decidere, in base alle intenzioni del governo, se farlo diventare un emendamento al decreto Sostegni o un decreto ad hoc) e sarà dedicato all’aumento della produzione di gas nazionale e a interventi fiscali per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia. Si tratterebbe di una misura ritenuta strutturale, per arrivare a quasi 10 miliardi di metri cubi di gas, con l’obiettivo di medio lungo termine. L’importante – dicono fonti del Mef – è che le eventuali misure di sostegno restino entro un deficit pari al 5,6%”, che è la linea Maginot della finanza pubblica italiana di fronte a quella che è una nuova minaccia economica dopo quella del Covid.

fornitori energia elettrica

C’è poi l’ipotesi di tassare i profitti straordinari delle compagnie energetiche, con un “contributo di solidarietà”

C’è poi l’ipotesi di tassare i profitti straordinari delle compagnie energetiche, con un “contributo di solidarietà”, beneficia di un appoggio politico largo, ma ci sono difficoltà applicative. Il taglio dell’Iva, costoso, produrrebbe i suoi effetti troppo tardi. Più facile allora ridurre ancora, tramite decreto – come già fatto in parte – gli oneri di sistema che gravano sulle bollette, come il contributo per lo smantellamento delle centrali nucleari. Il governo starebbe valutando anche l’uso dell’extra-gettito delle accise e dei fondi delle aste Ets (il sistema Ue che permette alle aziende di comprare i diritti a emettere anidride carbonica, ci torniamo tra un attimo), ma anche qui la strada non è in discesa.

i comuni italiani – tutti, grandi e piccoli, specie i più piccoli – soffrono e non riescono a fare fronte ai problemi del caro bollette

I comuni italiani – tutti, grandi e piccoli, – soffrono e non riescono a fare fronte ai problemi del caro bollette

E oltre all’accantonamento di scorte di gas per le imprese, si pensa di aumentare la produzione nazionale di metano (da 4,5 miliardi di metri cubi all’anno, a 8). Ma sono tutti progetti a lunga scadenza. Intanto, però, i comuni italiani – tutti, grandi e piccoli, specie i più piccoli – soffrono e non riescono a fare fronte ai problemi del caro bollette. Ecco perché, giovedì 10 febbraio, in tante città italiane si ‘spegneranno’ tante luci. In segno di protesta per aumenti che li strozzano e per un governo ancora troppo indeciso sul da farsi.